Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II, Conte di Nassau-Weilburg. Madre. Anna Maria d'Assia-Kassel. Consorte. Contessa Anna Amalia di Baden-Durlach. Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken ( Ottweiler, 18 dicembre 1590 – Metz, 22 agosto 1640) fu conte di Saarbrücken .

  2. Contea di Nassau-Beilstein ( Nuova linea ), detta Nassau-Dillenburg ( Nuova linea) dal 1620 in poi, principato nel 1652, passò al Nassau-Diez nel 1739. Contea di Nassau-Diez, passò al Granducato di Berg dopo la dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1806. I conti di Nassau-Diez, discendenti di Guglielmo Federico di Nassau-Dietz, furono ...

  3. Guglielmo Enrico era il figlio del Principe Valeriano di Nassau-Usingen e di sua moglie, Catherine Françoise, comtesse de Croÿ-Roeulx Matrimonio e figli. Guglielmo Enrico sposò il 15 aprile 1706 Carlotta Amalia (1680–1738), una figlia di Enrico, Principe di Nassau-Dillenburg.

  4. Suo padre aveva nel 1605 riunito tutti i possedimenti della linea di Walram del casato di Nassau: Saarbrücken, Weilburg e Idstein. Suo fratello era Guglielmo Luigi . Quando i fratelli si divisero l'eredità del padre il 29 gennaio 1629 ad Ottweiler, Guglielmo Luigi ricevé la contea di Saarbrücken , il distretto di Ottweiler , il baliaggio di Herbitzheim, e la comunità di Saarwellingen .

  5. Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti gli studî, raggiunse nel 1556 suo fratello Guglielmo il Taciturno nei Paesi Bassi, e partecipò alle imprese guerresche nel Nord della Francia. Come conte di Nassau e principe dell'impero ...

  6. Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz. Enrico Casimiro di Nassau-Dietz ( L'Aia, 18 gennaio 1657 – Leeuwarden, 25 marzo 1696) era il figlio maggiore del Conte Guglielmo Federico di Nassau-Dietz e di Albertina Agnese di Nassau, figlia di Federico Enrico d'Orange .

  7. Biografia. Figlio di Maurizio d'Assia-Kassel e di Giuliana di Nassau-Dillenburg, Ernesto fu istruito secondo i costumi della religione calvinista, cogliendo anche l'occasione nella sua giovinezza di compiere viaggi d'istruzione in Francia ed in Italia.