Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' editto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni). Il decreto dichiara il cristianesimo secondo i canoni del credo niceno la religione ufficiale dell' impero, proibisce in primo luogo l ...

  2. TEODOSIO I. TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] .), un documento iconografico importante è il missorium dell'Academia de la Historia di Madrid (vol. i, fig. 805), eseguito ...

  3. 11 ago 2020 · Quattro furono i decreti teodosiani, tutti emanati da Teodosio I (Hispania, 11 gennaio 347 d.C. – Milano, 17 gennaio 395 d.C.) fra il 391 e il 392 d.C. per fare oggetto di costante vessazione i seguaci del paganesimo [1]. Sono in pratica l’attuazione dell’Editto di Tessalonica (Cunctos populos), emesso sempre da Teodosio [2], Graziano ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagteodosio i - Treccani

    teodosio i - undefined. teodosio i. RISULTATI TROVATI PER

  5. Teodosi I el Gran. Flavi Teodosi (en llatí: Flavius Theodosius; 11 de gener del 347 - 17 de gener del 395 [1] ), conegut com a Teodosi I el Gran, [2] fou emperador romà entre el 379 i el 395 (fins al 392 només de la meitat oriental ). Fou elegit per l'emperador d'Occident Flavi Gracià. A la mort de Gracià i del seu germà Valentinià II ...

  6. www.imperobizantino.it › teodosio-i-grandeTeodosio I il Grande

    11 apr 2014 · Teodosio I il Grande. TEODOSIO I IL GRANDE. “Vedendo lo stato decaduto e quasi in rovina, con la stessa preveggenza con la quale in altro tempo Nerva aveva scelto lo spagnolo Traiano, che restaurò lo stato, anche Graziano scelse Teodosio, pure spagnolo, e nell’urgenza di rimettere ordine nello stato lo vestì della porpora a Sirmio, e lo ...

  7. Consacrato vescovo. ottobre 1787 dal patriarca Federico Maria Giovanelli. Deceduto. 3 marzo 1802 (79 anni) a Traù. Manuale. Giuseppe Cosserich Teodosio, il cui primo cognome è anche riportato come Cossirich (in croato: Josip Kosirić Teodošević; Sebenico, 1º novembre 1722 – Traù, 3 marzo 1802 ), è stato un vescovo cattolico dalmata ...