Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo III re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. accampò pretese che diedero inizio alla guerra dei Cent'anni.

  2. Edoardo IV d'Inghilterra era un re d'Inghilterra. Nacque il 28 aprile 1442. Fu re d'Inghilterra dal 4 marzo 1461 fino alla morte, avvenuta il 9 aprile 1483. Edoardo era il maggiore dei quattro figli di Riccardo Plantageneto, duca di York. Il duca di York era un uomo molto potente, e aveva una pretesa al trono d'Inghilterra.

  3. Il padre, fondatore della dinastia, conquistò il potere e lo consolidò sposando Elisabetta, figlia del re Edoardo IV d'Inghilterra. A 2 anni, nel 1493 Enrico venne nominato Conestabile del castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Porti; l'anno successivo, a 3 anni, divenne Duca di York .

  4. Ma nel 1041 il nipote di Sweyn, Harthacnut, lo invitò a ritornare in Inghilterra per essere suo erede; e in effetti quando Harthacnut morì (giugno del 1042) il Witan, influenzato dal potente Godwin, conte di Wessex, elesse re Edoardo, che iu incoronato nel giorno di Pasqua del 1043.

  5. edoardo iv di inghilterra - Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre ...

  6. Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di Enrico VIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del paese, travagliato anche da contrasti religiosi, e soprattutto l'insuccesso della politica di Somerset favorirono la rivolta di John Dudley ...

  7. Edoardo I re d'Inghilterra. Figlio ( Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta ), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo IV sulla ...