Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta di Sassonia-Meiningen. Principessa Augusta Luisa Adelaide Carolina Ida di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 6 agosto 1843 – 11 novembre 1919) era la figlia di Bernardo II, Duca di Sassonia-Meiningen e di sua moglie la Principessa Maria Federica d'Assia-Kassel. Fu la madre di Ernesto II, Duca di Sassonia-Altenburg .

  2. Giorgio II, sposò Sofia Eleonora di Sassonia il 1º aprile 1627 e da tale unione nacquero i seguenti eredi: Luigi VI (1630–1678), langravio d'Assia-Darmstadt ∞ 1. 1650 principessa Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp (1634–1665)

  3. Bernardo III di Sassonia-Meiningen. Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Carlotta di Prussia, figlia del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna di Orange-Nassau. Nuovo!!:

  4. Luteranesimo. Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen ( Smalcalda, 22 ottobre 1687 – Francoforte sul Meno, 27 gennaio 1763) fu reggente Sassonia-Meiningen dal 1724 al 1733 e poi duca di Sassonia-Meiningen dal 1746 sino alla sua morte.

  5. Giórgio II duca di Sassonia-Meiningen. Figlio ( Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania del Nord, e abdicò a suo favore.

  6. Le migliori offerte per Giorgio II di Sassonia-Meiningen sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

  7. Il duca Bernardo fu costretto dalla Prussia ad abdicare a favore del figlio Giorgio II (1866-1914) per aver partecipato alla guerra del 1866. Giorgio II fu un principe amante delle arti. Suo figlio Bernardo (morto nel 1928) rinunziò al trono in seguito alla rivoluzione del 1918; nel 1920, come s'è accennato, la Sassonia-Meiningen fu annessa al nuovo stato di Turingia.