Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nata al Palazzo dell'Eliseo, Luisa era la prima figlia sopravvissuta di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, e della sua giovane sposa Maria Carolina di Napoli e di Sicilia. Al momento della sua nascita, suo zio Luigi XVIII, era il re regnante di Francia, ma era senza figli e già in cattive condizioni di salute.

  2. Sposò, il 4 febbraio 1867, a Frohsdorf, Carlo Maria di Borbone, duca titolare di Madrid e poi pretendente carlista al trono di Spagna. Ebbero cinque figli. Nel corso della seconda guerra carlista prestò assistenza ai feriti e da essa presero il nome le volontarie carliste di margaritas.

  3. Cattolica. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020 [1]) è stata un' attivista politica e accademica franco - spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola .

  4. Biografia Infanzia Nicolas de Largillière, Ritratto di Marianna Vittoria di Borbone-Spagna da bambina, olio su tela, 1724, Museo del Prado. Marianna Vittoria nacque all'Alcazar Reale di Madrid e le vennero imposti gli stessi nomi della nonna paterna Maria Anna Vittoria di Baviera, moglie del Gran Delfino.

  5. Pilar di Borbone-Spagna. Pilar di Borbone-Spagna (nome completo in spagnolo María del Pilar Alfonsa Juana Victoria Luisa Ignacia y Todos los Santos; Cannes, 30 luglio 1936 – Madrid, 8 gennaio 2020) è stata un' infanta e dirigente sportiva spagnola . È stata la figlia maggiore dei conti di Barcellona Giovanni e Maria Mercedes, quindi ...

  6. 1 lug 2023 · Il documentario della Fondazione Banca del Monte di Lucca si proietta al XXXV Festival del Cinema di L’Alfàs del Pi - Alicante (Spagna) Maria Luisa di Borbone ritorna in Spagna

  7. Maria Luisa di Borbone, detta anche Maria Ludovica (Portici, 24 novembre 1745 – Vienna, 15 maggio 1792), infanta di Spagna, figlia di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, fu granduchessa di Toscana dal 1765 al 1790 come consorte di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena.