Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 mag 2020 · Ad Enrico IV andò tutto storto sin dall’inizio. Ascese al trono sotto la reggenza della madre, Agnese d’Aquitania, che poté garantirsi l’appoggio dei grandi signori laici solo mediante una sistematica distribuzione di terre della corona, situate soprattutto in Sassonia. In più sotto la reggenza andò perduto il controllo di fatto che ...

  2. 27 ago 2019 · Enrico VII re di Germania (? 1211-Martirano 1242). Primogenito di Federico II e di Costanza d’Aragona, fu nominato, ancora bambino, re di Germania nel 1220. Dichiarato maggiorenne nel 1229, entrò in conflitto con Federico II favorendo la nobiltà tedesca e le rivendicazioni dei comuni lombardi.

  3. 24 lug 2022 · sigillo di Enrico VII di Svevia, foto di Otto Posse (1847-1921) – Die Siegel der deutschen Kaiser und Könige v. 1 (751 – 1347) Enrico di Hohenstaufen, breve cenno biografico. Futuro candidato al soglio imperiale Enrico VII di Svevia fu lasciato dal padre in Germania in giovanissima età.

  4. Enrico VII di Lussemburgo imperatore. Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] e si trovò pertanto in aperto contrasto con i guelfi, e in particolare con Roberto d'Angiò, con ...

  5. 5.7 La morte di Enrico VII di Lussemburgo 183 5.7.1 La notizia della morte di Enrico VII: alcune considerazioni 186 5.7.2 Le cause della morte 188 5.7.3 La diffusione della notizia 198 5.7.4 Le reazioni alla notizia 202 5.7.4.1 Le reazioni socio–politiche 202 5.7.4.2 Le reazioni dei cronisti 212 5.7.4.3 Le reazioni al presunto avvelenamento ...

  6. Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Valenciennes 1270-Buonconvento 1313). Conte di Lussemburgo , fu eletto [...] si riappacificò poi nella Dieta di Spira (1309).

  7. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto i duchi Burcardo di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno di Lorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924 ...