Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Federico Augusto del Württemberg Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (DE) Ferdinando Federico Augusto di Württemberg (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950 . Predecessore Proprietario comandante del 38º reggimento di fanteria Successore Franz Wenzel von Kaunitz ...

  2. Alessandro. Francesco, duca di Teck (Francis Paul Charles Louis Alexander; Osijek, 28 agosto 1837 – Richmond Park, 21 gennaio 1900 ), è stato un membro della famiglia reale britannica, nonché padre della regina Mary. Francesco detenne il titolo di Conte di Hohenstein ( Graf von Hohenstein) ed in seguito di Duca di Teck ( Herzog von Teck ).

  3. Federico I di Württemberg (Mömpelgard, 19 agosto 1557 – Stoccarda, 29 gennaio 1608) fu duca di Württemberg dal 1593 fino alla sua morte. Era figlio di Giorgio di Wurttemberg-Mömpelgard (prozio del duca Ludovico ) e di sua moglie Barbara d'Assia .

  4. WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al 4,15% della Germania), una volta e mezzo più grande del Baden con cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. A ...

  5. L'arcirduchessa Maria Teresa e il duca Filippo di Württemberg negli anni '60 del XIX secolo. Il 18 gennaio del 1865 a Vienna, Maria Teresa sposò il duca Filippo di Württemberg, figlio del duca Alessandro di Württemberg (1804-1881) e della duchessa Maria d'Orléans, nata principessa di Francia.

  6. Banchiere e uomo politico (Heidelberg 1698 circa - Stoccarda 1738). Precettore di Carlo Alessandro del Württemberg, fu da questo nominato proprio consigliere finanziario quando divenne duca (1733). S.-O. introdusse i monopolî nello stato, si riservò alcune privative, fondò una banca, manifatture, ecc. Odiato dalla popolazione (protestante ...

  7. Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I.