Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Felip Maria Visconti, de personalitat turbulenta i supersticiosa, va donar mostres d'una notable capacitat política. Des del seu ascens va tractar de reformar la ciutat de Milà, empresa per a la qual necessitava una gran quantitat de recursos econòmics. Aquests els va trobar en la seva futura esposa, Beatriu de Tende, de 42 anys, vídua i ...

  2. La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di ...

  3. Sul rovescio si trova Filippo Maria Visconti a cavallo al passo a sinistra, indossante la corazza, con elmo e cimiero del drago crestato, e con in mano la lancia. A destra sono presenti un paggio a cavallo e al centro un cavaliere in piedi, con la lancia, elmo da torneo e cavallo al seguito, molto simile a un personaggio dell'affresco di San Giorgio e la principessa in Sant'Anastasia a Verona .

  4. Filippo Maria ritenuto in esilio conte di una citta di poca importanza non viene toccato dalle mire espansionistiche di Facino. Nel 1412 abbiamo l'ascesa di Filippo Maria. Filippo Maria fratello riceve la notizia dell'assassino del fratello il giorno stesso a Milano, insieme alla proclamazione di Estorre Visconti (uno degli assassini del fratello) a signore della città.

  5. S AMBROSIV MEDIOLANI • : Filippo Maria Visconti (1412-1447) -> Grosso da 2 Soldi (scudo e Santo I tipo) Dritto: Scudo inquartato con l'aquila imperiale ad ali aperte ed incoronata al primo e al terzo quarto, e il biscione al secondo e al quarto. FILIPVS • MARIA • DVX • MEDIOLANI • 3 C •. Verso: Sant'Ambrogio, seduto di fronte, con ...

  6. Dopo l’apogeo toccato con Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) la signoria dei Visconti decade: la Serenissima Repubblica di Venezia strappa al ducato di Milano i territori di Bergamo e di Brescia. L’ultimo duca Visconti, Filippo Maria, muore nel 1447, senza eredi maschi.

  7. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco ...