Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo sposò Berta d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (1874–1919) il 16 agosto 1901 a Rotenburg. Ebbero cinque figli. Ernesto, principe ereditario di Lippe (1902–1987), sposò (1924) Charlotte Ricken (1900–1974). Dopo aver divorziato nel 1934, si sposò una seconda volta (1937) con Herta-Elise Weiland (1911–1970)

  2. 8 ott 2017 · 5 – Clodoveo; Gibbon asserisce che Clodoveo “all’età di 15 anni successe al padre alla guida delle tribù saliche stanziate nell’isola dei Batavi”, (piccolo territorio, sulla costa atlantica, circondato da 2 fiumi; e dove Cesare confinò i Bellovaci, in gran parte Salii guidati da Belloveso). Regnò dal 485 al 515.

  3. 31 ott 2021 · Giuseppe Staffa, L’incredibile storia del Medioevo: un viaggio affascinante nell’Italia divisa tra papato e impero, Newton Compton Editori, Roma, 2017. Deborah Scarpato. Nascita e storia del Regno dei Franchi, l'entità statale costituita dal popolo franco tra il 420 e l'800 e governata dalle dinastie dei Merovingi e Carolingi.

  4. italiano: Ernesto Leopoldo Clodoveo Giulio Alessio Guglielmo Enrico Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Detmold, 12 giugno 1902: Morte: Detmold, 24 maggio 1987 (84 anni) Dinastia: Lippe: Padre: Leopoldo IV di Lippe: Madre: Berta d'Assia-Philippsthal-Barchfeld: Coniugi: Charlotte Ricken (1924-1935, div.) Herta-Elise Weiland (1937-1970 ...

  5. Clodoveo I. Conquista della Gallia, Syagrius, Gli Alemanni, La conversione di Clodoveo. Clodoveo, re dei Franchi (465-511) come avrebbe potuto apparire secondo François-Louis Dejuinne (1786-1844). Clovis o Chlodovech (c. 466-511) è stato il primo re dei Franchi tutte Tribù franche uniti sotto un unico sovrano.

  6. www.skuola.net › storia-medievale › regno-clodoveoRegno di Clodoveo - Skuola.net

    Appunto di Storia medievale su Clodoveo che regnò a partire dal 481 d.C. e analisi dell'assimilazione dei Gallo-Romani all'interno della società romana.

  7. 28 gen 2021 · Clodoveo successe al padre Childerico all’età di 16 anni. Con solo 4000 guerrieri, prese d’assalto il regno romano di Siagrio che regnava col titolo di Rex Romanorum nella Gallia settentrionale.