Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto II di Polonia (in polacco August II Mocny ed in tedesco August II der Starke), detto il Forte (Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733) fu duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II di Polonia. Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691 ...

  2. Giovanni Federico di Schwarzburg-Rudolstadt era l'unico figlio maschio di Federico Antonio, Principe si Schwarzburg-Rudolstadt e della sua prima moglie, la Principessa Sofia Guglielmina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld . Giovanni Federico padroneggiava della lingua francese. Tra il 1738 ed il 1742, Giovanni Federico effettuò il Grand Tour.

  3. Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia (in tedesco: Prinz Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen, Herzog zu Sachsen (Dresda, 10 luglio 1869 – Altshausen, 24 novembre 1938), è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e fratello più giovane dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto ...

  4. Figlio di Federico Cristiano e fratello di Federico Augusto I Federico Augusto II (1797–1854) 6 giugno 1836 9 agosto 1854 (1) Maria Carolina d'Austria nessun figlio (2) Maria Anna di Baviera nessun figlio: Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano Giovanni (1801–1873) 9 agosto 1854 29 ottobre 1873 Amalia Augusta di ...

  5. Federico Augusto III di Sassonia; Federico Augusto III di Sassonia nel 1914 circa: Re di Sassonia; Stemma: In carica: 15 ottobre 1904 – 13 novembre 1918: Predecessore: Giorgio: Successore: Monarchia abolita Nome completo: tedesco: Friedrich August Johann Ludwig Karl Gustav Gregor Philipp Nascita: Dresda, 25 maggio 1865: Morte: Sibyllenort, 18 ...

  6. Giovanni Leopoldo fu principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha finché la Rivoluzione di Novembre costrinse Carlo Edoardo, suo padre, ad abdicare e a decretare la decadenza del casato. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in Germania, essendo il padre un alto ufficiale delle SS: l'adesione di Carlo Edoardo al nazismo era dovuta al ...

  7. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.