Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi.Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929).

  2. nominato duca di Baviera dopo l'elezione di suo fratello maggiore a rex romanorum: ... Figlio di Carlo Alberto Carlo II Teodoro (1724–1799) 30 dicembre 1777

  3. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: duca in Baviera. Pagine nella categoria "Duchi in Baviera" Questa categoria contiene le 9 pagine indicate di seguito, su un totale di 9.

  4. Ad inizio febbraio del 1795 il settantenne Carlo Teodoro, in occasione delle sue seconde nozze con la diciottenne Maria Leopoldina d'Asburgo-Este, decide che il teatro di corte fosse aperto anche al pubblico e lo ribattezzò “Kurfürstliches Hof und National Theater”, ossia teatro della corte principesca nonché teatro nazionale con pubblico pagante.

  5. Duchessa Sofia Adelaide Ludovica Maria in Baviera membro della casata di Wittelsbach, fu duchessa in Baviera per nascita e contessa Toerring-Jettenbah per matrimonio.

  6. Cattolicesimo. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe ( Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825 ), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  7. di Neuburg Sulzbach, elettore palatino e duca di Baviera (Drogenbusch 1724-Monaco 1799). Discendente dalla linea palatina di Wittelsbach, ereditò dal cugino Carlo III Filippo il Palatinato-Sulzbach (1742), cui si aggiunsero Jülich e Berg, in seguito a un patto segreto antiprussiano tra Austria e Francia, e infine (1777) la Baviera.