Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto di Sassonia. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia ( 1578 / 80 ); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna. Ernesto di Sassonia ( Meißen, 24 marzo 1441 – Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486 .

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) John , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. (EN) Opere di Giovanni di Sassonia , su Open Library , Internet Archive . Predecessore Elettore di Sassonia Successore Federico III 5 maggio 1525 – 16 agosto 1532 ...

  3. Cimburga (altrimenti Cimburgis, Zimburgis, Cimburga, o Cymbarka) era figlia del duca di Masovia Siemowit IV, e di sua moglie, Alessandra di Lituania, sorella di Ladislao II di Polonia. Discendeva dalla dinastia polacca dei Piast.

  4. Padre. Ernesto, duca d'Austria. Madre. Cimburga di Masovia. Consorte di. Federico II, elettore di Sassonia. Religione. Cattolicesimo. Margherita d'Austria ( Innsbruck, 1416 – Altenburg, 12 febbraio 1486) è stata un'arciduchessa austriaca e un'elettrice di Sassonia .

  5. Siemowit IV, XVII duca di Masovia Alessandra di Lituania Sofia di Pomerania-Wolgast Ladislao II, re di Polonia e granduca di Lituania: Algirdas, granduca di Lituania Uliana di Tver' Casimiro IV, re di Polonia e granduca di Lituania Sofia Alšėniškė: Andrea Alšėniškis Aleksandra Druckaja Anna di Polonia

  6. Alessandra Maria Antonietta Livia Starabba di Rudinì ( Napoli, 5 ottobre 1876 – Ginevra, 2 gennaio 1931) è stata una religiosa e nobile italiana . Prima della monacazione, fu una protagonista della vita mondana del primo Novecento, celebre soprattutto per una tempestosa relazione con Gabriele D'Annunzio .

  7. Filippo I di Baden. Filippo I di Baden ( 6 novembre 1479 – 17 settembre 1533) rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre ( Baden-Baden ), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527. Dal 1524 fino al 1527, funse da governatore ...