Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 feb 2024 · Dietro la macchina da presa Margherita Buy ha vinto qualcosa di più dell’aviofobia. L’esperienza l’ha resa più sicura, libera, aperta, e più autoironica che mai. Presentato alla Festa di ...

  2. Firma. Riccardo III ( Fotheringhay Castle, 2 ottobre 1452 – Market Bosworth, 22 agosto 1485) fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte. La deformità del suo corpo, descritta da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro [1].

  3. MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita de l’Aigle figlia del conte Gilberto di Perche, nacque nel 1128. Nel 1146 fu stipulato un accordo matrimoniale tra la Navarra e la Sicilia per fare sposare M. con Guglielmo d’Altavilla ...

  4. 21 dic 2023 · Ma la 28enne quella mattina non solo aveva ripostato una story di Margherita alle 7 del mattino ora di New York ma avrebbe anche inviato il famoso filmato alla mamma alle 07.15.

  5. Margherita Tudor. Margherita Tudor ( Londra, 28 novembre 1489 – Castello di Methven, 18 ottobre 1541 ), nata principessa d' Inghilterra, divenne regina consorte di Scozia come moglie del re Giacomo IV di Scozia .

  6. www.museomei.it › it › anna-sciacchitanoAnna Sciacchitano | MEI

    Anna Sciacchitano. Anna Sciacchitano nasce a Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento nel 1871 e parte il 1° maggio 1908 da Palermo sulla nave Regina d’Italia del Lloyd Sabaudo con altri 1900 emigranti. Il 16 maggio 1908 sbarca a New York con i 3 figli: Paolo di 13 anni, Maria di 3 anni e Domenico di poco più di un anno.

  7. Firma. Margherita di Savoia (nome completo Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia-Genova; Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) fu consorte di re Umberto I e la prima regina consorte d'Italia. La moglie del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, Maria Adelaide d'Austria, era infatti morta nel 1855, prima della ...