Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  2. Maria Sassonia-Weimar-Eisenach; Tedesco Maria von Sachsen-Weimar-Eisenach: Maria nel 1838

  3. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  4. Maria Pavlovna di Russia; Ritratto di Marija Pavlovna Romanova: Granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach; In carica: 14 giugno 1828 – 8 luglio 1853: Predecessore: Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt: Successore: Sofia dei Paesi Bassi Nascita: San Pietroburgo, 4 febbraio 1786 Morte: Castello di Belvedere, Weimar, 23 giugno 1859 Casa reale: Casato ...

  5. La linea di successione al trono di Sassonia segue il criterio della legge semi-salica, ossia permette l'ascesa al trono delle donne se non ci sono eredi maschi. Il regno di Sassonia è stato sciolto nel 1918 all'abdicazione del re Federico Augusto III di Sassonia. L'attuale pretesa al trono è contesa tra Alessandro di Sassonia-Gessaphe e ...

  6. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach è stata una nobile tedesca.

  7. Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]) ( Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972 ), nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.