Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1711 ad ereditare un vasto impero comprendente l’Austria, il Regno di Napoli, i regni di Ungheria e Boemia oltre al titolo imperiale del Sacro Romano Impero fu quindi Carlo VI, che si ...

  2. 2 dic 2020 · Carlo V d'Asburgo è stato imperatore del Sacro romano impero germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.

  3. La dissoluzione del Sacro Romano Impero avvenne il 6 agosto 1806, quando l'ultimo imperatore, Francesco II d'Asburgo-Lorena, abdicò, liberando tutti gli Stati e funzionari imperiali dai loro giuramenti e obblighi verso l'impero. Il declino del Sacro Romano Impero fu un processo molto lungo, iniziato già da tempo e specialmente tra i secoli ...

  4. z. Sacro romano impero. Sacro romano impero(800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno[vedi] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  5. 11 feb 2024 · L'Europa carolingia e il Sacro Romano Impero. 1. Quali furono gli ultimi avvenimenti della dinastia Carolingia? La dignità imperiale passò alla corona di Germania e l'ultimo discendente dei Carolingi divenne Re di Germania. Nell'887 con la deposizione di Carlo il Grosso, l'Impero si sfaldò definitivamente, ma i Carolingi mantennero il potere ...

  6. Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero d'Occidente. A differenza di quello antico, questo era molto più piccolo, i sudditi erano tutti cattolici e il suo centro non era più a Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, in Germania ...

  7. Carlo IV celebrò i propri successi politici soprattutto dopo esser diventato Imperatore del Sacro Romano Impero. Confermò che la diplomazia e i negoziati politici erano il suo forte. Intervenne quasi di continuo in situazioni conflittuali, sempre con la prospettiva di trovare dei compromessi, spesso anche con l’aiuto della politica ...