Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Voce principale: Sacro Romano Impero. La dissoluzione del Sacro Romano Impero avvenne il 6 agosto 1806, quando l'ultimo imperatore, Francesco II d'Asburgo-Lorena, abdicò, liberando tutti gli Stati e funzionari imperiali dai loro giuramenti e obblighi verso l'impero. Il declino del Sacro Romano Impero fu un processo molto lungo, iniziato già ...

  2. Ferdinando I d'Asburgo ( Alcalá de Henares, 10 marzo 1503 – Vienna, 25 luglio 1564) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, e sovrano di Boemia e Ungheria dal 1526 . Figlio di Filippo d'Asburgo ( 1478 – 1506) e di Giovanna di Castiglia ( 1479 – 1555 ), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale ...

  3. 4 giorni fa · Il Sacro Romano Impero. Il nuovo impero cristiano trae la propria origine e sviluppa il proprio centro nel Regno dei Franchi, una popolazione germanica insedíatasi tra il V e il VI secolo in una ...

  4. 11 feb 2024 · La dignità imperiale passò alla corona di Germania e l'ultimo discendente dei Carolingi divenne Re di Germania. Nell'887 con la deposizione di Carlo il Grosso, l'Impero si sfaldò definitivamente, ma i Carolingi mantennero il potere in Francia. Nell'887 con la deposizione di Carlo il Grosso, l'Impero si sfaldò definitivamente.

  5. Nell’aprile del 1355, lui stesso accolse nella città eterna la corona degli Imperatori del Sacro Romano Impero, e con questo divenne formalmente la persona più potente del mondo di allora. La Francia, che si era indebolita a causa del conflitto con l’Inghilterra, la Spagna, che era impegnata con la Reconquista, e il debole Granducato di Mosca non potevano minacciare le ambizioni di Carlo IV.

  6. Il Sacro Romano Impero e la nascita del feudalesimo: riassunto. Le invasioni barbariche, l'Impero romano, le strade consolari, i Longobardi, le abbazie, i Franchi, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero, il feudalesimo e la piramide sociale, l'economia feudale e la società curtense (2 pagine formato doc)

  7. Carlo Magno fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell’800 da papa Leone III. Con Carlo rinasceva quindi l’Impero Romano ma, siccome era stato coronato dal papa (e quindi, “da Dio”), l’impero in seguito fu chiamato Sacro Romano Impero. Ovviamente gli imperatori Bizantini non riconobbero il titolo ...