Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era l'ultimogenita di Francesco I di Lorena, e di sua moglie, Cristina di Danimarca.I suoi nonni paterni erano Antonio di Lorena e Renata di Borbone-Montpensier e i suoi nonni materni erano Cristiano II di Danimarca e Isabella d'Asburgo.

  2. XIV : A madama Cristina di Lorena, 1615 XV : A Elia Diodati, 16 agosto 1631 XVI : Ad Andrea Cioli, 6 ottobre 1632 XVII : A Francesco Barberini, 13 ottobre 1632 XVIII : A Cesare Marsili, 16 ottobre 1632 XIX : Ad Andrea Cioli, 19 febbraio 1633 XX : A Geri Bocchineri, 23 aprile 1633 XXI : Ad Andrea Cioli, 23 luglio 1633

  3. 3 giorni fa · Galilei, Galileo - Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena. Appunto di letteratura italiana contenente un breve riassunto dei pensieri esposti da Galileo nella sua quarta, nonchè più famosa ...

  4. 4 giu 2015 · Nell’osservare il dialogo tra Galileo e Maria Cristina di Lorena non si può prescindere dall’indagine del ruolo che la Lettera ha avuto nell’impostare una specifica concezione del rapporto ...

  5. Galileo Galilei, Lettera a Madama Cristina di Lorena, 1615. Rispondi a queste domande: 1) Lo scontro tra Galilei e la Chiesa Cattolica rimanda essenzialmente ad una discordante interpretazione della validità della “ipotesi” copernicana e ad una diversa considerazione dei passi biblici contrastanti con la teoria eliocentrica.

  6. portalegalileo.museogalileo.it › igjrPortale Galileo

    Il 14 dicembre 1613 Castelli scrisse a Galileo di aver partecipato due giorni prima ad un pranzo granducale, presenti Cosimo II, la moglie Maria Maddalena d'Austria, la granduchessa madre Cristina di Lorena, Antonio de' Medici, Giovanni Paolo Orsini e Cosimo Boscaglia, filosofo dello Studio di Pisa. A tavola la granduchessa lo aveva interrogato ...

  7. Cristina di Oldenburg (Nyborg, novembre 1522 – Tortona, 10 dicembre 1590) nata principessa di Danimarca, Norvegia e Svezia, divenne per matrimonio dapprima duchessa di Milano, poi duchessa di Lorena ed infine reggente dello stesso ducato in vece del figlio minorenne dal 1545 al 1552.