Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie ...

  2. Rodolfo II del Palatinato. Rodolfo II di Wittelsbach detto il Cieco ( Wolfratshausen, 8 agosto 1306 – Neustadt, 4 ottobre 1353) fu conte palatino del Reno dal 1329 al 1353 .

  3. Roberto I del Palatinato. Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso ( Wolfratshausen, 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390 ), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 .

  4. I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut. 16 relazioni.

  5. Durante una successiva divisione dei territori tra gli eredi del duca Ludovico II di Baviera nel 1294, il ramo principale dei Wittelsbach entrò in possesso del Palatinato del Reno e dei territori del "Nordgau" (una regione della Baviera a nord del Danubio) con capitale Amberg. Politicamente legata al Palatinato, questa regione ottenne l'appellativo di "Palatinato Superiore" ( Oberpfalz) nei ...

  6. Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e ...

  7. FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg. Come centro dell'Unione evangelica, il Palatinato occupava allora una ...