Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vita e attività. Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo.

  2. Enrico II Plantageneto è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda orientale.

  3. 3 giorni fa · Enrico II (re d'Inghilterra) re d'Inghilterra (Le Mans 1133-Chinon 1189). Figlio di Matilde e del secondo marito Goffredo Plantageneto, conte d'Anjou, alla morte del padre fu eletto conte d'Angiò e, dopo il suo matrimonio con Eleonora di Aquitania (1152), vi aggiunse Poitou e Guienna. Nel 1153 giunse in Inghilterra e fu dichiarato successore ...

  4. Enrico II d'Inghilterra. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante ...

  5. Isabella d'Inghilterra. Isabella d'Inghilterra. Isabella col marito Federico II, illustrazione di un manoscritto di Matteo Paris. Imperatrice del Sacro Romano Impero. In carica. 15 o 20 luglio 1235 –. 1º dicembre 1241. Predecessore. Jolanda di Brienne.

  6. 8 nov 2022 · Enrico III († 16 novembre 1272 al Palazzo di Westminster) è stato un re inglese, signore d”Irlanda e duca d”Aquitania. Il suo regno di 56 anni, dal 28 ottobre 1216 al 16 novembre 1272 come re d”Inghilterra, è il quarto più lungo di un re inglese dopo Giorgio III, Vittoria ed Elisabetta II. Il suo regno può essere suddiviso in ...

  7. Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre ...