Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raspe 〈ràspë〉, Heinrich, langravio di Turingia, re di Germania: v. Enrico Raspe langravio di Turingia re di Germania.

  2. Prelato e diplomatico (n. nel Pistoiese 1210 circa - m. Pistoia 1270). Vescovo di Ferrara (1239), incaricato dal papa favorì (1245-47) l'elezione di Enrico Raspe a re di Germania; fu poi arcivescovo di Firenze (1247) e di Ravenna (1250), legato papale contro Ezzelino (1255) e contro Corradino.

  3. 19 lug 2023 · Enrico Raspe (1202 circa – Wartburg, 16 febbraio 1247) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia e anti-re tra il 1246 e il 1247, opposto a Federico II e a suo figlio Corrado. Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

  4. Rudolf Erich Raspe. Rudolf Erich Raspe was a German librarian, writer and scientist, called by his biographer John Carswell a "rogue". He is best known for his collection of tall tales, The Surprising Adventures of Baron Munchausen, originally a satirical work with political aims. Raspe was born in Hanover, studied law and jurisprudence at ...

  5. Alla morte del padre aveva solo 4 anni, perciò il langraviato venne retto dallo zio Enrico Raspe. Nel 1238 venne fidanzato con Margherita di Sicilia, figlia di Federico II di Svevia. Nel 1239 il fidanzamento venne annullato ed Ermanno sposò Elena, figlia di Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Ermanno morì nel 1241, senza aver mai regnato.

  6. Enrico Raspe e Antire · Mostra di più » Carlo I d'Angiò Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia ...

  7. Enrico Raspe (1204-1247), anti-re di Germania; Agnese (1205-1247), sposò Enrico di Babenberg, figlio di Leopoldo VI e di Teodora Angelina, e successivamente Alberto I di Sassonia; dal primo matrimonio ebbe Gertrude di Babenberg; Corrado (1206-1240), gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ascendenza