Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo VII del Regno Unito; Edoardo VIII del Regno Unito; Edoardo Augusto di Hannover (duca di Kent e Strathearn) Edoardo, duca di Edimburgo; Edward, duca di Kent; Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923) Ernesto Augusto di Hannover (1887-1953) Ernesto Augusto I di Hannover

  2. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.

  3. pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia. Edoardo Augusto di Hannover – figlio di Federico di Hannover, nipote di re Giorgio II; Edoardo Augusto di Hannover – figlio di re Giorgio III, padre della Regina Vittoria

  4. Principe Edoardo Augusto di Hannover, duca di Kent e Strathearn (2 novembre 1767 - 23 gennaio 1820) è stato il quarto figlio di re Giorgio III e il padre di Vittoria. La sua unica figlia, Vittoria, regnò come regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837 fino al 1901.

  5. 20 set 2023 · Principe Edoardo Augusto di Hannover, duca di Kent e Strathearn (Londra, 2 novembre 1767 – Sidmouth, 23 gennaio 1820), è stato un membro della (famiglia reale inglese), quinto figlio di re Giorgio III e padre della regina Vittoria. Fu creato (Duca di Kent) e (Strathearn) e Conte di Dublino il 23 aprile 1799.

  6. Sofia di Hannover; La principessa Sofia ... Edoardo Augusto (1767-1820) Augusta Sofia (1768-1840) Elisabetta (1770-1840) Ernesto Augusto (1771-1851 ...

  7. Biografia Infanzia Stephen Poyntz Denning, Vittoria a quattro anni, olio su tavola, 1823, Dulwich Picture Gallery, Dulwich Il padre di Vittoria, il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn, era il quarto figlio maschio del re Giorgio III, e, come molti dei suoi fratelli, non si era sposato da giovane; l'aveva fatto solo il primogenito, il futuro re Giorgio IV, che ebbe però solo ...