Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Augusto II ( Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763), principe elettore di Sassonia e re di Polonia, successore diretto del padre sui troni polacco e sassone, che sposò il 20 agosto 1719 a Vienna Maria Giuseppa d'Austria (1699 – 1757), arciduchessa d'Austria, principessa d'Ungheria e di Boemia.

  2. Ritratto della famiglia elettorale di Sassonia nel 1772: Antonio è il penultimo sulla destra, con la mano dello zio reggente Francesco Saverio di Sassonia sulla spalla. Conosciuto come Anton der Gütige ( Antonio il Gentile ), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera. [1]

  3. Poiché i duchi della dinastia degli Ascanidi avevano la loro base ad est, presso il fiume Elba, il risultato fu uno spostamento del toponimo Sassonia verso est. Bernardo III: 1180 – 1212. Alberto I: 1212 – 1260. Giovanni I e Alberto II: 1260 – 1282. Alberto II, Giovanni II, Eric I e Alberto III: 1282 – 1296.

  4. Giovanni Giorgio ricevette un piccolo beneficio del Ducato di Sassonia-Eisenach e prese residenza nel piccolo villaggio di Marksuhl . Nel 1668 suo fratello Adolfo Guglielmo morì. L'unico figlio sopravvissuto del fratello, Guglielmo Augusto, era nato otto giorni dopo la morte del padre e aveva assunto la reggenza del Ducato alla morte del padre ...

  5. Carlo I d'Austria. Massimiliano Eugenio. Religione. Cattolicesimo. Maria Giuseppina di Sassonia, nome completo Maria Josepha Luise Philippine Elisabeth Pia Angelika Margarete von Wettin ( Dresda, 31 maggio 1867 – Erlangen, 28 maggio 1944 ), è stata la madre di Carlo I d'Austria, l'ultimo imperatore dell' Austria-Ungheria .

  6. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen , fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte.[1].

  7. Biografia Infanzia Il principe Giorgio a cinque anni nel 1870. Giorgio nacque a Marlborough House, Londra, dal principe di Galles (poi re Edoardo VII, primo figlio maschio della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia Coburgo Gotha) e dalla principessa del Galles, Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX di Danimarca.