Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consigliato da Massimiliano Sforza. Visualizza il profilo di Massimiliano Sforza su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Massimiliano ha indicato 3 esperienze lavorative sul suo profilo. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Massimiliano e le offerte di lavoro presso aziende simili.

    • 292 follower
  2. Durante la preponderanza francese durata oltre vent'anni e interrotta solo dalla breve restaurazione di Massimiliano Sforza, nel 1512-15, e da un altrettanto breve momento di dominio svizzero, le istituzioni milanesi accusarono significativi mutamenti: l'antico consiglio generale di origine comunale, composto da 900 membri, venne ridotto a 60, dieci consiglieri per ogni porta della città; la ...

  3. Matrimonio di Massimiliano I con Maria di Borgogna, in Arco Trionfale di Massimiliano I, Milano, Bibl. Naz. Braidense Gaspare Osello, Bianca Maria Sforza e Maria di Borgogna, in Francesco Terzio, Austriacae gentis imaginum pars prima, Oeniponti, s.e., 1569, tav. 49, Bibl. Naz. Braidense

  4. La cosiddetta Grammatica del Donato (c odice Trivulziano 2167) è un codice membranaceo riccamente decorato, che realizza insieme al Liber Iesus uno straordinario dittico di ‘manoscritti d’educazione’ per il giovane Massimiliano Sforza, primogenito di Ludovico il Moro.

  5. massimiliano sforza - Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1...

  6. Il Moro fugge con i figli Ercole Massimiliano e Francesco II presso la corte dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, imparentato con gli Sforza per aver sposato Bianca Maria, sorella di Gian Galeazzo Maria; dopo alterne vicende, che lo vedono riconquistare Milano nel 1500, il Moro muore prigioniero in Francia nel 1508.

  7. Inizialmente pensò di maritarla con Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro, poi con il cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che si preoccupò del suo ...