Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Giorgio III di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) John George III , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Elettore di Sassonia Successore Giovanni Giorgio II 1680-1691 Giovanni Giorgio IV Controllo di autorità VIAF (EN) 20062220 ...

  2. Sofia Margherita (1634-1664), sposò Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620-1667). Dopo la morte della prima moglie, si risposò il 5 dicembre 1638 con Anna Dorotea di Hohenlohe-Neuenstein (1621-1643), figlia del conte Carlo VII di Hohenlohe-Neuenstein (1582-1641) e di sua moglie, Sofia di Zweibrucken-Birkenfeld (1593-1676).

  3. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach: Guglielmo di Sassonia-Weimar Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach Giovannetta di ...

  4. 1. Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach 12. Enrico I, duca di Münsterberg-Oels: 24. Giorgio, re di Boemia 25. Cunegonda di Sternberg 6. Carlo I, duca di Münsterberg-Oels 13. Ursula di Brandeburgo: 26. Alberto III, principe elettore di Brandeburgo (= 8) 27. Margherita di Baden-Baden 3. Edvige di Münsterberg-Oels 14. Giovanni II, duca di Sagan e ...

  5. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  6. Protestantesimo. Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, detto il Pio ( Altenburg, 25 dicembre 1601 – Castello di Friedenstein, 26 marzo 1675 ), fu duca di Sassonia-Gotha e, attraverso il matrimonio, divenne duca di Sassonia-Altenburg [1]. Era il nono dei figli di Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1570 ...

  7. Federico II di Legnica 17. Sofia di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach 4. Gioacchino Federico di Brieg 9. Barbara di Brandeburgo: 18. Gioacchino II di Brandeburgo (= 12) 19. Maddalena di Sassonia (= 13) 2. Giovanni Cristiano di Brieg 10. Gioacchino Ernesto di Anhalt: 20. Giovanni IV di Anhalt-Zerbst 21. Margherita di Brandeburgo 5. Anna Maria di ...