Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il testamento di Federico designava erede della dignità imperiale e del trono tedesco il figlio Corrado IV e suo vicario nel Regno di Sicilia il figlio naturale Manfredi. Questi contrastò le mire del Papato sul Regno normanno e si mescolò alle lotte tra Comuni e fazioni cittadine (sostenne i Ghibellini di Firenze che col suo aiuto sconfissero i Guelfi a Montaperti).

  2. "Corrado II di Franconia, detto il Salico (Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039), è stato re dei franchi dal 1024 al 1039, re d´Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  3. Grande Interregno. Per Grande Interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nell’ottobre 1273. Durante questo periodo vennero eletti Re dei Romani Enrico Raspe, Guglielmo II d'Olanda, Alfonso X di Castiglia ...

  4. La Franconia, colonizzata dai Franchi alla fine del VII secolo, corrisponde alla zona dove oggi si trova Francoforte, cioè dove il fiume Meno confluisce nel Reno. Costituita in ducato dopo Verdun (843), fu il campo di lotta tra due preminenti famiglie, i Babenberg ed i Corradini, che prevalsero. Nato nel 990, Corrado II venne eletto re di ...

  5. 28 giu 2022 · Media in category "Conrad II, Holy Roman Emperor". This category contains only the following file. Italien- Konrad II. - Münzkabinett, Berlin - 5548799.jpg 822 × 413; 137 KB. Categories: Konrad (given name) 990 births. 1039 deaths. Holy Roman Emperors.

  6. z. Sacro romano impero. Sacro romano impero(800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno[vedi] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  7. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...