Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elimar I, noto anche come Egilmar (in italiano Adelmiro o Elimaro) ( 1040 – 1112 ), fu conte di Oldenburg dal 1101 al 1108, e conte di Lerigau dal 1088 al 1108. Egli è noto per essere il più antico antenato patrilineare del casato degli Oldenburg. Inoltre, sempre per discendenza patrilineare, è antenato di Filippo di Edimburgo e di Carlo ...

  2. duca Giorgio di Oldenburg. Federica Elisabetta Amalia di Württemberg ( Treptow an der Rega, 27 luglio 1765 – Vienna, 24 novembre 1785) era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1737 al 1793 e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  3. Eugenia, nata nel 1845 e morta nel 1925, sposò Alessandro di Oldenburg (1844-1932); Evgenij, V Duca di Leuchtenberg, nato nel 1847 e morto nel 1901, sposò Daria Opotchinina (1845-1870) e, alla morte di questa, si risposò con Zinaida Skobeleva (1878-1899); Principe Sergej di Leuchtenberg, nato nel 1849 e morto nel 1877 ucciso nella guerra ...

  4. Giovanni I di Oldenburg (in tedesco: Johann I von Oldenburg; Oldenburg, circa 1204 – 1268/1270) è stato un nobile tedesco, conte di Oldenburg dal 1233 fino alla sua morte. Era figlio Cristiano II di Oldenburg e Agnese di Altena - Isenburg .

  5. Federico Guglielmo. Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ( Sønderborg, 14 ottobre 1609 – Augustenborg, 18 gennaio 1689) fu un membro del casato degli Oldenburg che diede l'avvio alla linea collaterale degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, il cui nome derivò dal castello di Augustenborg, dal quale governò ...

  6. Alessandro I di Russia; Alessandro III di Russia; Alessandro di Württemberg (1804-1885) Alessandro di Oldenburg; Ferdinand von Alten; Boris Altshuler; Daniele Amfitheatrof; Nina Aleksandrovna Andreeva; Elena Ivanovna Andrejanova; Aleksandr Nikolaevič Andrievskij; Elefter Andronikašvili; John Julius Angerstein; Nikolaj Nikolaevič Aničkov

  7. Biografia. Fu la quarta figlia di Giuseppe di Sassonia-Altenburg, duca di Sassonia-Altenburg dal 1834 al 1848, e di Amalia di Württemberg.. Elisabetta e le sue sei sorelle erano dunque il frutto dell'unione di due grandi dinastie tedesche: quella dei Wettin, un cui ramo era a capo della Sassonia-Altenburg, e quella dei Württemberg, a capo dell'omonimo ducato.