Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del duca Giorgio di Sassonia (1471-1539), e di sua moglie Barbara (1478 - 1534), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Maddalena venne allevata dai suoi genitori nella fede cattolica. Matrimonio. Il 6 novembre 1524 a Dresda, sposò il principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo (1505-1571).

  2. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  3. Ritratto della famiglia elettorale di Sassonia nel 1772: Antonio è il penultimo sulla destra, con la mano dello zio reggente Francesco Saverio di Sassonia sulla spalla. Conosciuto come Anton der Gütige ( Antonio il Gentile ), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera. [1]

  4. 9 set 2022 · Lo stemma del casato di Windsor . Così Giorgio V decise: la casa reale di Sassonia-Coburgo-Gotha cambiò nome in Windsor il 17 giugno 1917, mentre lui rinunciava ai titoli tedeschi e ai ...

  5. 7 feb 2024 · Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha non fa in tempo a nascere il 29 ottobre del 1875 che si ritrova tra le minuscole mani un titolo nobiliare di tutto rispetto: Duchessa di Edimburgo. Eh sì, perché la piccola Maria è una delle tante (ma non per questo ignorabili) figlie dell’alta aristocrazia europea tardo ottocentesca.

  6. Duca di Sassonia-Altenburg Quando suo padre morì, nel 1955, Giorgio Maurizio divenne il capo della casa del duca Sassonia-Altenburg. Non si sposò mai e il suo unico fratello e presunto erede, Federico, morì celibe nel 1985.

  7. Etnia. tedesca (anglicizzati) Manuale. Casato di Windsor ( House of Windsor) è il nome della casa reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 1917. Il nome del casato sarebbe in realtà Sassonia-Coburgo-Gotha, ma è stato sostituito con Windsor per ordine in Consiglio del re Giorgio V .