Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 feb 2020 · Massimiano di Pola, mosaico nella Basilica di San Vitale, Ravenna, VI secolo. Il 14 ottobre del 546, a Patrasso, Massimiano fu consacrato vescovo da Papa Vigilio per volontà dell’imperatore Giustiniano. Andrea Agnello, autore del Liber Pontificalis della chiesa ravennate, straordinario testo del IX secolo, ci restituisce un articolato ...

  2. Massimiano, santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Diacono (n. 498 - m. Ravenna 556) a Pola, fu alla corte di Costantinopoli, protetto da Giustiniano. Consacrato arcivescovo di Ravenna da papa Vigilio (546), durante il suo episcopato, in assenza di Vigilio da Roma e di Dazio da Milano, dominò gli affari religiosi d'Italia.

  3. Si pensi poi alla tetrarchia – creata da Diocleziano e Massimiano nel 293 d.C., poi riprodotta dopo l’abdicazione dei due Augusti nel 305 e infine riaffermata nella cosiddetta conferenza di Carnunto del 308 – e alla diarchia, che contava il precedente illustre del regno di Marco Aurelio e Lucio Vero, e che troviamo sotto il regno di Diocleziano dopo la nomina di Massimiano a Cesare e poi ...

  4. 271 – Tesori dalla «tarda antichità». La cattedra dell’arcivescovo Massimiano, custodita all’interno della Torre Salustra del Museo Arcivescovile di Ravenna, è un capolavoro dell’arte bizantina dove maestria artistica e sapienza teologica risplendono inscindibilmente congiunte. L’ampio programma iconografico scolpito nelle ...

  5. Pontificato max. Pontifex Maximus dal 235 [8] [12] Gaio Giulio Vero Massimino (in latino Gaius Iulius Verus Maximinus; Tracia, 173 circa – Aquileia romana, 10 maggio 238 ), meglio noto come Massimino il Trace ( Maximinus Thrax ), è stato imperatore romano dal 235 alla sua morte, avvenuta nel 238. [14] Fu il primo barbaro a raggiungere la ...

  6. Massimiano pretende di muoversi à rebours, e come Boezio nell'isolamento del carcere cerca di risalire ai capisaldi del pensiero classico; al pari di letterati coevi quali Giovanni Lido, Pietro Patrizio, Procopio di Cesarea, Paolo Silenziario, Agazia Scolastico - tutti orientali e grecofoni, esponenti di una «burocrazia laica,

  7. 25 giu 2020 · Massimiano esorta la donna ad avere fiducia nel noto e a evitare il nuovo, spera che in lei la riflessione sopravanzi lo scatto irrazionale e che, benché ormai sia venuta a mancare la fides, componente essenziale di un rapporto, l’amata traduca la passione sopita in un tenero legame affettivo, che valga da conforto in un’età degna di pianto (2, 69-72):