Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renata Crotti Pasi. Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella del re di Cipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea Rolandi, dal quale imparò anche il latino.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LudovicoLudovico - Wikipedia

    30 marzo, san Ludovico da Casoria, religioso alcantarino; 1º aprile, san Lodovico Pavoni, fondatore dei Figli di Maria Immacolata; 30 aprile, san Ludovico, martire a Cordova sotto i Mori con i santi Amatore e Pietro; 24 luglio, beata Ludovica di Savoia, terziaria francescana; 19 agosto, san Ludovico d'Angiò, vescovo di Tolosa

  3. A causa della sterilità di Bona, non nacquero figli e il ramo di Savoia-Acaia si estinse in seguito alla morte del marito, Ludovico nel 1418.. Il figlio naturale di Ludovico, Ludovico diede vita ad un nuovo ramo della famiglia, i Savoia-Racconigi, sposando nel 1412 Alice de Montbel.

  4. 6 giorni fa · Prezzi degli immobili in Via Ludovico di Savoia, 00185 a Roma. Di seguito sono riportati i prezzi medi richiesti per gli immobili residenziali in Via Ludovico di Savoia, 00185. Il periodo di riferimento è Aprile 2024. (Fonte: OMI) vendita. 3.800 €/m². da 3.100 €/m² a 4.500 €/m². affitto.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Savoia-AcaiaSavoia-Acaia - Wikipedia

    Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia ...

  6. A partire da 485.000 euro: 1 Appartamento, Via Ludovico Di Savoia, Roma. Annunci di privati e agenzie immobiliari.

  7. La vedova il 15 febbraio 1485 fece solenne donazione del suo regno, ormai definitivamente perduto, a Carlo I duca di Savoia, che ne trasmise il titolo ai suoi discendenti. Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye , 2ª ed., Torino 1747; F. Saraceno, Due anni di regno ( 1460-1462 ) di L. duca di Savoia , in Curiosità e ricerche di storia subalpina , II, Torino ...