Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 28 novembre 1747 – 30 maggio 1756: Predecessore: Carlo Leopoldo: Successore: Federico II Nascita: Grabow, 15 maggio 1683: Morte: Schwerin, 30 maggio 1756 (73 anni) Dinastia: Meclemburgo-Schwerin: Padre: Federico di Meclemburgo-Schwerin: Madre: Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg: Consorte ...

  2. Anastasia nacque a Gelbensande, figlia dell'ex granduca Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandra di Hannover e Cumberland, figlia del principe ereditario Ernesto Augusto di Hannover e della principessa Thyra di Danimarca. A seguito della sconfitta dell' Impero tedesco nell'ambito della prima ...

  3. Eleonora Maria era una figlia del principe Cristiano I di Anhalt-Bernburg (1568-1639) nata dal suo matrimonio con Anna (1579-1624), figlia del conte Arnoldo II di Bentheim-Tecklenburg. Sotto il nomignolo die Beständige ("il Resistente"), fu la cofondatrice e il secondo capo della Académie des Loyales, una delle controparti femminili della ...

  4. Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Giorgio I d'Assia-Darmstadt, vedi Anna d'Assia-Darmstadt. Anna d'Assia e del Reno (in tedesco: Prinzessin Anna von Hessen und bei Rhein; Darmstadt, 25 maggio 1843 – Schwerin, 16 aprile 1865) fu la consorte e seconda moglie di Federico Francesco III, Granduca di Meclemburgo-Schwerin .

  5. Gustava Carolina era la quarta figlia e la figlia più giovane di Adolfo Federico II, duca di Meclemburgo-Strelitz, e della sua prima moglie, la principessa Maria di Meclemburgo. Era una sorella minore di Adolfo Federico III, duca di Mecklenburg. Attraverso il terzo matrimonio del padre, era una zia della regina Carlotta del Regno Unito.

  6. Principessa di Meclemburgo-Schwerin Granduchessa di Russia: Nascita: Rostock, Ducato di Meclemburgo-Schwerin, 18 dicembre 1718: Morte: Cholmogory, Impero russo, 19 marzo 1746 (27 anni) Luogo di sepoltura: Monastero di Aleksandr Nevskij, San Pietroburgo: Casa reale: Meclemburgo-Schwerin per nascita Brunswick-Lüneburg per matrimonio Padre

  7. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V . Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.