Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta di Sassonia-Meiningen. Principessa Augusta Luisa Adelaide Carolina Ida di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 6 agosto 1843 – 11 novembre 1919) era la figlia di Bernardo II, Duca di Sassonia-Meiningen e di sua moglie la Principessa Maria Federica d'Assia-Kassel. Fu la madre di Ernesto II, Duca di Sassonia-Altenburg .

  2. Ernesto di Sassonia. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia ( 1578 / 80 ); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna. Ernesto di Sassonia ( Meißen, 24 marzo 1441 – Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486 .

  3. Nato il 23 novembre 1772 a Gotha, Augusto era il secondogenito di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. La morte del fratello maggiore Ernesto di appena nove anni (nel 1779) lo rese erede del padre alla successione del ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Durante gli anni della gioventù, l'ottima educazione ...

  4. Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen; Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen in un ritratto d'epoca: Duca di Sassonia-Meiningen; In carica: 1706 – 1724: Predecessore: Bernardo I: Successore: Ernesto Luigi II: Nascita: Gotha, 7 ottobre 1672: Morte: Meiningen, 24 novembre 1724: Dinastia

  5. 1 gen 1970 · Ernesto Luigi II: Nascita: Gotha, 7 ottobre 1672: Morte: Meiningen, 24 novembre 1724 (52 anni) Casa reale: Sassonia-Meiningen: Dinastia: Wettin: Padre: Bernardo I di Sassonia-Meiningen: Madre: Maria Edvige d'Assia-Darmstadt: Coniugi: Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg Elisabetta Sofia di Brandeburgo: Figli: Giuseppe Bernardo Ernesto ...

  6. Il 3 giugno 1714 a Ehrenburg sposò in terze nozze il duca Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen. Anche da questo matrimonio non ebbe figli [5] . Elisabetta morì nella sua residenza presso il castello di Glücksburg a 74 anni e venne sepolta a Meiningen .

  7. Nel 1901 sorse a Darmstadt la Colonia di artisti, patrocinata dallo stesso Ernesto Luigi d'Assia. Lo spirito animatore di tale istituto fu vittoriano, non solo perché il granduca era nipote della regina Vittoria e aveva ricevuto una educazione prettamente inglese, ma anche perché questi tentò di realizzare quell'idea della "Guild of handicrafts" perseguita dai più tipici vittoriani, da ...