Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt , 2 giugno 1671) è stata una nobildonna tedesca appartenente al casato dei Wettin. Era per matrimonio la consorte langravina di Hesse -Darmstadt .

  2. Sofia Antonia ed Ernesto Federico ebbero sette figli: il duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Coburgo, 15 luglio 1750 - 9 dicembre 1806), padre di Leopoldo I del Belgio e nonno di Leopoldo II, di Carlotta del Belgio, poi imperatrice del Messico, della regina Vittoria del Regno Unito, e di suo marito il principe Alberto.

  3. Anna Dorotea era figlia del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e sua moglie, la principessa Elisabetta Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1638-1679). Ancora giovane intraprese per volontà paterna la carriera ecclesiastica nell' Abbazia di Quedlinburg . Dal 1681 - 1684 fu rettrice di Quedlinburg.

  4. Anna Sofia di Danimarca 2 figli: Figlio di Giovanni Giorgio II Giovanni Giorgio IV (1668–1694) 12 settembre 1691 27 aprile 1694 Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach nessun figlio: Figlio di Giovanni Giorgio III Federico Augusto I (1670–1733) 27 aprile 1694 1º febbraio 1733 Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth 1 figlio

  5. Anna Sofia costrinse il figlio a sposare Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach, una nobildonna tedesca, ma il matrimonio si rivelò un fallimento. Giovanni Giorgio abbandonò sua moglie e cercò di ucciderla per poter sposare "Billa".

  6. Maddalena di Baviera Maria Sofia del Palatinato-Neuburg Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt: Giorgio II d'Assia-Darmstadt Sofia Eleonora di Sassonia Pietro III del Portogallo Ferdinando III d'Asburgo: Ferdinando II d'Asburgo Maria Anna di Baviera Leopoldo I d'Asburgo Maria Anna d'Asburgo: Filippo III di Spagna Margherita d'Austria-Stiria

  7. Egli fu il sesto ma il terzo dei figli sopravvissuti di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg, figlia di Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg. Alla morte del padre, nel 1675 , il ducato venne retto da lui e dai suoi fratelli in coreggenza, ma il ducato venne diviso cinque anni più tardi (nel 1680 ).