Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio II di Grecia. Giorgio II venne esiliato già da principe ereditario nel 1917, dopo un anno di regno in seguito ad un colpo di Stato dovette di nuovo lasciare la Grecia, venendo poi ufficialmente deposto nel 1924: a causa dei suoi numerosi esili, si dice che egli affermasse che “l'oggetto più importante di un Re di Grecia è la ...

  2. Giorgio II Bagration (georgiano: გიორგი II, Giorgi II; XI secolo – 1112) fu re della Georgia dal 1072 fino al 1089, anno della sua abdicazione.. Incapace di affrontare efficacemente i costanti attacchi dei turchi selgiuchidi e sopraffatto dai problemi interni al suo regno, Giorgio II fu costretto ad abdicare in favore dell'energico figlio Davide IV, insieme al quale rimase il ...

  3. 27 feb 2024 · Il principe William avrebbe dovuto presenziare alla funzione in onore di Costantino II di Grecia, organizzata dalla regina Camilla nella Cappella di San Giorgio, a Windsor, il 27 febbraio 2024 ...

  4. Nel 1939, durante il regno del nipote di Alessandra, Giorgio II di Grecia, il governo greco ottenne il permesso da parte del governo sovietico di trasportare i resti della principessa in Grecia, dove è sepolta nei pressi del Palazzo Tatoi. Una lapide in marmo la ricorda ancora nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo.

  5. Il padre di Pavlos, Costantino II, è stato l’ultimo re di Grecia fino al 1973, quando fu deposto dopo un colpo di stato militare. Dopo essere stato costretto all’esilio per molti anni, Costantino è tornato in Grecia nel 2013 e la sua famiglia è tornata a svolgere un ruolo attivo nella vita pubblica del paese.

  6. Maria di Grecia. Maria di Grecia, granduchessa di Russia per matrimonio con il nome di Maria Georgievna ( Atene, 3 marzo 1876 – Atene, 14 dicembre 1940 ), fu la quinta figlia (seconda femmina) di Giorgio I di Grecia e della moglie Ol'ga Konstantinovna di Russia, e quindi membro del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .

  7. Re Giorgio II. Nel 1935 la Grecia torna ad un regime monarchico e re Giorgio II, di ritorno al potere, chiama a corte il cugino Pietro, offrendogli alcuni posti di prestigio: terzo nell'ordine di successione al trono dopo il fratello minore del sovrano Paolo ed il proprio padre Giorgio, Pietro è un membro importante della famiglia reale.