Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia Giovinezza e primo matrimonio. Filippo IV nacque a Valladolid, figlio primogenito di Filippo III e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria.All'età di 10 anni egli sposò Elisabetta di Francia nel 1615, anche se questa relazione fu solo di facciata e predisposta dalla politica dell'epoca; qualche storico giunse persino a suggerire che l'Olivares, suo ministro chiave, giunse poi ...

  2. Origine. Fu il secondogenito del re di Francia Filippo IV il Bello e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (con il nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.

  3. Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo IV il Bello, e per l'esclusione delle donne dalla successione al trono (ancora una volta affermata dopo il 1317 e il 1322), fu prima nominato reggente ...

  4. Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa Giovanni XXII contro Ludovico il Bavaro, e mirò a impossessarsi del regno di Germania. Col matrimonio della sorella Isabella con Edoardo II ...

  5. Bonifacio VIII e Filippo il Bello sono stati due importanti protagonisti del conflitto tra papato e regalismo nel Medioevo. La relazione tra i due è stata caratterizzata da un costante scontro di poteri e interessi, che ha avuto il suo culmine nell'”oltraggio di Anagni” del 1303. Bonifacio VIII salì al soglio pontificio nel 1294, in un ...

  6. Re Filippo IV, incurante della scomunica e intento a liberarsi del giogo di Roma, decise di convocare per la prima volta nella storia della Francia l'assemblea degli Stati Generali. Divisa in tre camere separate, 300 membri di nobiltà, clero e terzo Stato furono chiamati a pronunciarsi sull'indipendenza del potere del re rispetto ai dettami del pontefice.