Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FILIPPO DI SVEVIA E OTTONE IV, FEDERICO II. Mentre il piccolo FEDERICO II, nel duomo di Palermo, all'età di quattro anni, nella primavera del 1198 cingeva la corona del regno di Sicilia, di là dalle Alpi le rivalità tra Guelfi e Ghibellini risorte dopo la morte di Enrico VI si preparavano a togliergli quella di Germania.

  2. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia.Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano (Norimberga, 1203 – Toro, 5 novembre 1235), è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235

  3. L’attenzione che Filippo, duca di Svevia, ed erede al trono imperiale d’Occidente, aveva per suo cognato, il giovane principe Alessio Angelo, può nascondere varie vicissitudini. Per esempio la decadenza dell’impero d’Oriente, rendeva Costantinopoli vulnerabile di fronte alle potenze occidentali. Federico I aveva già dimostrato la ...

  4. Ducato di Svevia. alemanno, con minoranze di francese e italiano . Il Ducato di Svevia (in tedesco Herzogtum Schwaben) sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera. Il ducato, dopo le difficoltà iniziali, ebbe un notevole sviluppo e nel corso del XII secolo, con il ...

  5. 2 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto

  6. 5 ago 2020 · Federico II. Alla morte di Innocenzo III gli succedette nel 1216 Onorio III che incoronò Federico a Roma nel 1220. Federico restituì alla Chiesa i beni lasciati in eredità da Matilde di Canossa e fece riconoscere dal papa l'unità nella persona dell'imperatore di Germania e Sicilia, pur nella loro separazione giuridica.

  7. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato di Spoleto, sull'esarcato e sulla marca di Ancona ...