Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ci possono ridurre anche all'osso, possiamo vivere anche tante cose difficili, tanti problemi, tante preoccupazioni, tante situazioni strane, ma al massimo queste cose ci tosano, ci fanno tornare all'essenziale, ma non possono toccare questo essenziale. Con questa sicurezza addosso un cristiano vive molto meglio. Pubblicato da Fede 2.0 alle 18:35.

  2. 7 mar 2024 · Commenti Vangelo, omelie, lectio divine. 10 marzo 2024. IV domenica di Quaresima. rito romano e rito ambrosiano. Alberto Maggi.

  3. La morte nel 1663 e 1664 dei suoi zii paterni, il duca Giorgio III di Brieg ed il duca Luigi IV di Legnica, senza figli sopravvissuti lo lasciò come unico erede di suo padre nell'ancora vasto ducato di Legnica-Brzeg. Di conseguenza, dai suoi primi anni, Giorgio Guglielmo ricevette un'educazione accurata.

  4. Enrico II il Pio, nobile polacco (Legnica, † 1241) Enrico III di Głogów, nobile polacco († 1309) Enrico III di Slesia, nobile polacco († 1266) Enrico IV di Polonia, duca polacco (Breslavia, † 1290) Enrico IV il Fedele, nobile polacco (Żagań, † 1342) Enrico IX l'Anziano, nobile polacco (Krosno Odrzańskie, † 1467)

  5. Luigi IV di Legnica (in lingua polacca: Ludwik IV legnicki; Brzeg, 19 aprile 1616 – Legnica, 24 novembre 1663) fu duca di Brzeg dal 1633 (insieme ai fratelli fino al 1654), di Wołów (durante il 1653-1654 con i fratelli) e di Legnica dal 1653 (fino al 1654 con i fratelli, poi da solo).

  6. Cristina di Borbone-Francia; Luigi IV di Legnica; Ernestina Iolanda di Ligne; Nzinga di Ndongo e Matamba; Ciro di Pers; Margherita Violante di Savoia; Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg; Antonino Diana

  7. Giorgio Luigi di Nassau-Dillenburg (4 marzo 1618 – 19 maggio 1656) fu principe ereditario di Nassau-Dillenburg. Era il primo figlio maschio del principe Luigi Enrico e di sua moglie, Caterina di Sayn-Wittgenstein. Non ereditò mai il principato poiché morì prima di suo padre. Matrimonio