Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato (Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia. Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda , Fürstenzug ).

  2. Guglielmo I di Meißen. Guglielmo I di Meißen in un'incisione del 1692. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige ), ( Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407 ), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte ...

  3. Ramo principale - Conti di Wettin, Margravi di Meißen e Langravi di Turingia, poi Elettori di Sassonia. Il ramo principale ottenne la Lusazia nel 1031 da Corrado II con Dedo I e si impadronì una prima volta della Misnia con Enrico I durante la minorità di Enrico IV.

  4. Baldassarre di Turingia fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  5. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia. Fatti in breve Elettore di Sassonia, In carica ...

  6. Regina, vedova, religiosa. (memoria) E. lisabetta, figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re d'Ungheria, Galizia e Lodomira, e della sua prima moglie Gertrude di Merania, nasce a Sárospatak nel 1207. Nel 1211, a soli quattro anni di età è già fidanzata; i suoi genitori l'hanno promessa in sposa a Ludovico IV, figlio ed erede del sovrano di ...

  7. Figlio (n. 1257 - m. Wartburg 1323) del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II. Unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen, alla morte di Corradino non poté farli valere sia per l'avversione del papa, sia per lotte in cui si trovò coinvolto contro il padre, il quale non volle assicurargli i dominî spettantigli per eredità.