Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2020 · Isabella di Castiglia. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica nata a Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 e morta a Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León e regina consorte di Aragona, Napoli, Sicilia. I suoi nonni paterni erano Enrico III di Castiglia e Caterina di Lancaster; quelli ...

  2. 23 dic 2022 · Isabella puntò quasi subito al trono. Enrico, però, divenne il re di Castiglia fino al 1474, seppure da sempre ritenuto impotente, debole e arrendevole. Isabella e Ferdinando non ebbero mai l ...

  3. 31 mag 2017 · Caterina d'Aragona, i cui genitori unirono Castiglia e Aragona con il loro matrimonio, fu promessa in sposa al figlio di Enrico VII d'Inghilterra, al fine di promuovere l'alleanza tra i sovrani spagnoli e inglesi. Date: 16 dicembre 1485 - 7 gennaio 1536. Conosciuta anche come: Caterina d'Aragona, Caterina d'Aragona, Catalina.

  4. Entrambi figli di secondo letto, né Ferdinando, né Isabella avevano i titoli per aspira- 46 GIUGNO MEDIOEVO Disegno a penna colorato raffigurante Enrico IV di Castiglia, detto l’Impotente, dall’autobiografia di Georg von Ehingen. 14551500. Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek.

  5. Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal. Figlio (Valladolid 1425 - Madrid 1474) di re Giovanni II, gli successe nel 1454, dimostrandosi subito incapace di dominare l'anarchia della nobiltà castigliana, che dalla nascita di Giovanna detta la Beltraneja [...] avrebbe avuto dal favorito Beltrán de la Cueva) prese ...

  6. Attraverso Isabella di Castiglia, infatti, Caterina discendeva da un illustre casato reale inglese, i Lancaster, il cui capostipite fu Giovanni; in particolare, discendeva dalle prime due mogli di costui, Bianca di Lancaster e Costanza di Castiglia. D'altro canto, Enrico VII d'Inghilterra discendeva dalla terza moglie di Giovanni, Katherine ...

  7. Nel 1217, alla morte di Enrico, la successione toccò alla sorella Berenguela, che rinunciò quasi immediatamente al trono in favore del proprio figlio Ferdinando (1199-1252, che era anche figlio del re del León Alfonso IX), che divenne così il nuovo re di Castiglia come Ferdinando III, segnando così il ridimensionamento del potere dei Lara ...