Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco di Brunswick-Lüneburg (Uelzen, 23 novembre 1508 – Gifhorn, 23 novembre 1549) fu il figlio più giovane di Enrico il Medio.A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore, egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo-fondato Ducato di Gifhorn, stabilendo come capitale il castello di Gifhorn.

  2. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg ( Bevern, 29 maggio 1680 – Braunschweig, 2 settembre 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg, ufficiale nelle armate del Sacro Romano Impero e principe di Wolfenbüttel nel 1735 .

  3. Cattolicesimo. Carlotta Felicita di Brunswick e Lüneburg ( Hannover, 6 marzo 1671 – Modena, 29 settembre 1710) era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e di Benedetta Enrichetta (1652-1730), figlia di Edoardo di Simmern. Sua sorella Amalia, moglie di Giuseppe I d'Asburgo, era imperatrice.

  4. Carlo II di Brunswick (Braunschweig, 30 ottobre 1804 – Ginevra, 18 agosto 1873) fu duca di Brunswick-Lüneburg e sovrano del ducato di Braunschweig dal 1815 al 1830 Indice 1 Biografia

  5. Guglielmo VIII di Brunswick (Brunswick, 25 aprile 1806 – Sibyllenort, 18 ottobre 1884) Duca di Brunswick-Lüneburg, fu duca di Brunswick dal 1830 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  6. Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel (13 febbraio 1587 – 16 ottobre 1609), sposò Rodolfo, principe di Anhalt-Zerbst, morì di parto come sua madre prima di lei. Enrico Giulio si sposò una seconda volta con Elisabetta di Danimarca (25 agosto 1573 – 19 giugno 1626), figlia del re Federico II di Danimarca , il 19 aprile 1590.

  7. Biografia. Bernardo era il figlio primogenito del duca di Brunswick-Lüneburg Federico il Pio e di sua moglie Maddalena di Hohenzollern.Nel 1452, Bernardo fu scelto dal vescovo di Hildesheim, Magnus di Sassonia-Lauenburg, come suo coadiutore, e divenne il suo successore dopo la sua morte.