Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice di Borgogna ( 1251 – 1290) fu contessa d' Auxerre dal 1262 alla sua morte. Era figlia di Oddone di Borgogna e Matilde di Borbone-Dampierre, dama di Borbone e contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre . Sposò a Lantenay il 1º novembre 1268 Giovanni di Châlon, signore di Rochefort, figlio del Conte di Chalon, Giovanni d'Auxonne e Isabella ...

  2. Erberto, illegittimo. Ugo il Grande (in francese Hugues le Grand ), detto anche Ugone, il Bianco o l'Abate [1] ( 898 circa – Dourdan, 16 giugno 956) fu dal 922 marchese di Neustria (in latino demarcus Neustriae ), conte d'Orleans e conte di Parigi, dal 936 fu duca dei Franchi e dal 956 duca di Borgogna, mantenendo i suoi titoli fino alla sua ...

  3. Origine. Ghigo, sia secondo il De Allobrogibus libri novem, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Ugo III (1148 – 1192) e della delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, e di Briançon Beatrice d'Albon (1161 – 1228), che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di ...

  4. Origine. Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal ...

  5. Ottone III di Borgogna ( 1218 circa – 19 giugno 1248) fu conte di Borgogna dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone III e fu l'ultimo duca d' Andechs e di Merania sempre dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone II. Fu anche margravio d'Istria dal 1234 alla morte e margravio di Carniola dal 1234 alla morte come Ottone II .

  6. Giovanni di Borgogna, come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene ...

  7. Origine. Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal ...