Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Barbara era figlia del margravio Federico I di Brandeburgo-Ansbach (1460-1536) dal suo matrimonio con Sofia di Polonia (1464-1512), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Il 29 settembre 1527 sposò nel castello di Plassenburg il conte Giorgio III di Leuchtenberg (1502-1555). Portò in matrimonio una dote di 10.000 fiorini e una dote di 3.000 ...

  2. Giorgio. Madre. Emilia di Sassonia. Consorte. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Sofia di Brunswick-Lüneburg. Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 5 aprile 1539 – Ansbach, 25 aprile 1603) detto il Vecchio, fu margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia . Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach.

  3. 27 gen 2017 · Da vedere a Sofia in 1 giorno. Vitosha Boulevard. Cattedrale Ortodossa di Santa Domenica. Statua di Santa Sofia. Chiesa di San Giorgio. Teatro Nazionale. Galleria d’Arte Nazionale. Chiesa di San Nicola. Monumento dello Zar Liberatore.

  4. Sigismondo III di Polonia. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599 . Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni ...

  5. Enciclopedia Italiana (1930) AUGUSTO II, re di Polonia. Mattia Loret. Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione al cattolicesimo, nonostante la rivalità di parecchi candidati (tra cui ...

  6. 4 gen 2021 · Nel biennio 1936-1937 Zofia Kossak pubblicò degli articoli sulla questione ebraica. Infatti in Polonia, oltre al secolare antigiudaismo di matrice cristiana che vedeva nel popolo ebraico il ...

  7. La giovane principessa Caterina ritratta nel 1745 da Louis Caravaque. Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst nacque il 2 maggio (21 aprile per gli ortodossi) 1729 a Stettino, in Pomerania, nell'allora Regno di Prussia (attualmente in Polonia).