Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Duca di Guisa divenne pretendente al trono di Francia come Giovanni III nel 1926. Enrico d'Orléans (1847-1847), figlio di Enrico, duca d'Aumale. Francesco Paolo d'Orléans, (1852-1852), fratello del precedente. Francesco Luigi d'Orléans, (1854-1872), fratello dei precedenti. Giovanni d'Orléans (1874-1940) Portale Francia.

  2. Georges Bourgin. Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti già all'età di 12 anni era possessore di 9 abbazie, a 15 arcivescovo di Reims. Ma poi alla morte del fratello maggiore, principe di Joinville, e di suo padre (1639 ...

  3. Durante il regno di Enrico III di Francia, tornò a vivere a corte dove complottò per permettere alla sua famiglia di ottenere il trono. Enrico III infatti, ultimo re della dinastia Valois , era senza figli e si contendevano la sua eredità due dinastie imparentate coi Valois: i Borbone e i Guisa.

  4. Nel 1589 Enrico III fu ucciso in un attentato organizzato dai Guisa: con lui si estingueva la dinastia dei Valois di Francia. Enrico di Borbone saliva al trono con il nome di Enrico IV, ma la guerra continuava e le forze cattoliche francesi si riorganizzavano grazie all’intervento militare degli Spagnoli.

  5. Si gettò allora contro i calvinisti e il loro campione Enrico di Navarra (1585), per poi volgersi contro lo strapotere di Enrico di Guisa, che aveva suscitato una sommossa contro di lui a Parigi (1588). Fatto assassinare a Blois Enrico di Guisa, si unì al Navarrese per marciare su Parigi insorta.

  6. I leghisti stabilirono una nuova formula di giuramento, che condizionava l'obbedienza al re solo nel caso che si mostrasse cattolico. Contro il divieto di Enrico III, il Guisa giunse a Parigi. Era il momento di agire, ma Enrico III ebbe paura, e il Guisa divenne più provocante. A Parigi si venne alle barricate (12 maggio 1588).

  7. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono. Un diffuso stornello popolare recita: “Nun me chiammate cchiù ...