Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte. Il suo stile è ...

  2. Il capolavoro di Lucas Cranach il Vecchio è “Il Paradiso Terrestre”, un dipinto realizzato nel 1530. Quest’opera rappresenta il primo uomo e la prima donna, Adamo ed Eva, nel giardino dell’Eden. Cranach utilizza colori vivaci e dettagli realistici per creare un’immagine affascinante e suggestiva.

  3. Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania settentrionale e orientale di quel tempo.

  4. Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela chiari contatti con la grafica di Dürer.

  5. 26 lug 2021 · Lucas Cranach il Vecchio fu un pittore del nord Europa nato a Kronach, attivo tra Quattrocento e Cinquecento e autore di opere in stile fiammingo.

  6. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.

  7. 29 mag 2024 · Un protagonista importante del percorso che stiamo facendo intorno alla Germania del 1500, in occasione del prossimo cinqucentenario della Riforma, è Lucas Cranach detto il vecchio.