Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salvatore era il secondogenito di Gaetano Quasimodo (1867 – 1960) e Clotilde Ragusa (1877 – 1950) e la famiglia paterna era originaria di Roccalumera (in provincia di Messina). Fu a Roccalumera che il piccolo Salvatore fu battezzato (l’11 settembre 1901) e fu in quella cittadina del messinese che Clotilde e i figli trovarono rifugio dall ...

  2. 26 mag 2024 · Un'emozionante intervista al grande poeta Salvatore Quasimodo nel giorno in cui ne ricevette comunicazione, da parte dell’ambasciatore svedese a Roma, di aver ricevuto il premio Nobel per la Letteratura. Era il 1959 e a Salvatore Quasimodo (1901–1968) veniva assegnato il Premio Nobel, un prestigiosissimo riconoscimento attribuito ...

  3. Salvatore Quasimodo con la figlia Orietta Orietta Quasimodo è la primogenita di Salvatore Quasimodo, nata dalla relazione extraconiugale con Amelia Spezialetti. Il poeta era, allora, sposato con Bice Donetti che accettò di dividere l’appartamento di viale Mugello con la Spezialetti e la piccola Orietta(*).

  4. 1 gen 2010 · Nell’agosto del 1943 Milano fu bersaglio di una serie di bombardamenti da parte degli Alleati anglo-americani che, oltre al capoluogo lombardo, colpirono anche le altre città industriali del Nord. Quasimodo descrive la desolazione post-bombardamento. Anche se il nazi-fascismo andava debellato, il poeta è profondamente scosso dalla ferocia ...

  5. 10 mag 2021 · La poesia Alle fronde dei salici è una delle più famose di Salvatore Quasimodo. È stata pubblicata nel 1944. E’ poi stata scelta come testo di apertura della raccolta Giorno dopo giorno del 1947. Essa è il simbolo dell’impegno civile dell’autore dopo la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale. Salice piangente.

  6. 14 giu 2022 · Salvatore Quasimodo descrive la primavera come il compiersi di un miracolo: è ciò che ridona vita a un paesaggio fermo, congelato nel lungo inverno, che pareva destinato a una perenne immobilità.

  7. Quasimodo Salvatore, 1989, Sicania; Migneco. Ediz. numerata Quasimodo Salvatore; Fagone Vittorio, 1983, Grafica e Arte; Colloqui. «Tempo» 1964-1968 Quasimodo Salvatore, L'Arca e L'Arco 2012; Poesia-Prosa-Traduzioni. Nobel 1959 Quasimodo Salvatore, UTET 1979; Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice. Salvatore Quasimodo e Maria Cumani ...

  1. Le persone cercano anche