Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Johann Gottfried Herder ( Mohrungen, 25 agosto 1744 – Weimar, 18 dicembre 1803) è stato un filosofo, teologo e letterato tedesco . Indice. 1 Biografia. 2 Il pensiero di Herder. 2.1 Alle origini del problema della lingua. 2.2 Lingua e nazione. 2.3 La poesia popolare. 2.4 L'origine del linguaggio. 2.5 La filosofia della storia. 2.6 L'estetica.

  2. Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca.

  3. Johann Gottfried von Herder (/ ˈ h ɜːr d ər / HUR-dər, German: [ˈjoːhan ˈɡɔtfʁiːt ˈhɛʁdɐ]; 25 August 1744 – 18 December 1803) was a German philosopher, theologian, poet, and literary critic. He is associated with the Enlightenment, Sturm und Drang, and Weimar Classicism.

  4. HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803.

  5. Tra i precursori più importanti della ‘svolta’ linguistica, che si è realizzata nella filosofia del ‘900, non si può non ricordare un pensatore dai molteplici interessi speculativi, scientifici e artistici come Johann Gottfried Herder ( Mohrungen , Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803).

  6. 23 ott 2001 · Johann Gottfried von Herder (1744–1803) is a philosopher of the first importance. This judgment largely turns on the intrinsic quality of his ideas (of which this article will try to give some impression). But another aspect of it is his intellectual influence.

  7. Idee per la filosofia della storia dell’umanità : libro XIV / Johann Gottfried Herder ; introduzione, traduzione e note a cura di Eliodoro Savino. – Napoli : FedOAPress, 2024.