Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il film è basato sull'autobiografia del 1853 di Solomon Northup, un uomo di colore libero che è stato costretto alla schiavitù. L'uomo, istruito, sposato e cittadino di New York, venne attirato a Washington con una offerta di lavoro, per poi essere rapito e ridotto in schiavitù per anni sotto vari padroni. Tornò libero quando un carpentiere canadese e anti-schiavista riuscì a ottenere ...

  2. 30 gen 2014 · 12 Anni Schiavo: recensione del film di Steve McQueen. Autore di grande talento, dallo stile misurato ed intenso, Steve McQueen si è messo alla prova con una storia vera, un racconto che parla di ...

  3. 29 gen 2014 · In 12 anni schiavo non si poteva fare a meno di procedere all’inverso, ossia dal generale al particolare, partendo dalla pagina storica della tratta degli schiavi di colore alla storia di uno di loro, che diversamente dalla maggior parte di questi era nato in condizioni di libertà, riconquistandola di nuovo successivamente.

  4. 12 anni schiavo riassunto Perché acquistare il libro 12 anni schiavo online? Invece di aggiungere al carrello questo libro della categoria Biografie e autobiografie, dovresti assolutamente controllare le opinioni di altre lettrici per scoprire cosa ne pensano e se sia veramente consigliato, valutando la lettura scorrevole e lo stile di scrittura di Northup, Solomon.

  5. Solomon trascorse i successivi 12 anni in schiavitù in Louisiana. Durante la sua prigionia, Salomone ha testimoniato la dura realtà e le crudeltà di essere uno schiavo. Il libro descrive in dettaglio come gli schiavi sono stati brutalmente attaccati, frustati e puniti per cose che non erano loro colpa, come non completare un compito quando diretto da un maestro per passare a qualcos'altro.

  6. Libri Storia e archeologia Storia Dalla preistoria al presente 4. Storia contemporanea: dal 1700 al 1900. 12 anni schiavo è un libro di Solomon Northup pubblicato da Garzanti nella collana I grandi libri: acquista su IBS a 9.50€!

  7. 2 mar 2014 · 12 anni schiavo, così come i precedenti Hunger e Shame, trova la sua linfa vitale nella rappresentazione dei corpi martoriati e delle assuefazioni contro cui sbatte, perdendosi, l’interiorità e l’anima dei protagonisti: quello di McQueen è quindi un cinema che ha trovato e trova la sua forza dirompente nella potenza della rappresentazione, capace di assumere un’affascinante ...