Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nino D'Angelo vol.2 è il secondo album in studio di Nino D'Angelo, del 1977.. Tracce. Pronto mammà; Biglietto d'addio; Guaglione e culleggio; Cacciuttella; Martinelli Mario

  2. Burattino senza fili, pubblicato nel 1977 dalla Ricordi, è il 5º album in studio del cantautore italiano Edoardo Bennato. È il disco con cui Bennato apre la sua trilogia di concept album prodotti tra il 1977 e il 1983. L'autore ha tratto idee dal classico della letteratura per bambini Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.

  3. Traduzioni in contesto per "album del 1977" in italiano-inglese da Reverso Context: Con AWAKEN si chiude la parte dedicata all'album del 1977 e inizia un intervallo di 20 minuti.

  4. Il disco. Ciascuno dei quattro LP di quel periodo (che vanno da Un po' del nostro tempo migliore a Rotolando respirando) è rappresentato con due canzoni.Nel disco sono presenti anche Donna davvero, lato B del singolo Linda del 1976, come anche È bello riaverti, uno dei brani più romantici dei Pooh (già retro del singolo Ninna Nanna del 1975, ma che qui viene riproposto in una versione ...

  5. la prima del 1997 (COL 487751 2-4), completamente bianca con il nome Raffaella Carrà stampato al centro e di colore blu. la seconda del 1998 (stesso numero di catalogo), riproduce in stile Pop art la copertina dell'album Mi spendo tutto (1980) la terza (CD pubblicato nel 1997 e MC nel 2000, COL 487751 9-3) con una foto di Raffaella in bianco e ...

  6. La canzone che dà il titolo all'album veniva presentata dal vivo già da un paio d'anni, con testo completamente diverso ("Voi che siete qui") e con musica in parte differente. Questa versione live originaria era già caratterizzata dal classico riff di chitarra elettrica, assai rappresentativo per la storia del complesso.

  7. 9 nov 2019 · Primo singolo estratto dall’omonimo album del 1977, la si può collegare a Berlino e al suo muro per più motivi. Prima di tutto, il suo compositore ha un rapporto speciale con la città. La canzone stessa appartiene alla cosiddetta trilogia di Berlino, i tre album ( Low , “Heroes” e Lodger ) composti durante la lunga residenza del Duca Bianco nella città tedesca.