Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ago 2020 · Isaac Newton: biografia e scoperte. Secondo Einstein il tempo, ... Tra i suoi contributi più importanti c'è la formulazione della teoria della relatività E=mc ...

  2. Rientrato a Cambridge Isaac Newton seguì i suoi gradi universitari e nel 1669 prese cattedra di matematica. Nel 1671 inventò e fabbricò il telescopio a riflettore. Nel 1687 pubblicò il libro Principia, in cui esponeva in latino gran parte delle sue scoperte. Nel 1704 pubblicò Opticks in inglese, dove spiegava il comportamento della luce.

  3. 2 mar 2022 · Pensiero scientifico. Isaac Newton è uno dei più importanti scienziati e pensatori occidentali, vissuto tra il XVII e il XVIII secolo. Oggi, è famoso soprattutto per la legge di gravitazione universale, la scoperta della “legge di gravità”. In questo articolo approfondiamo la sua vita e ne mostriamo alcuni aspetti meno noti.

  4. 3 giorni fa · Isaac Newton, matematico e fisico inglese, viene considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Nacque nel 1642 a Woolsthorpe, nel Lincolnshire, da una famiglia di allevatori; il ...

  5. Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre precedente, la madre contrasse un nuovo matrimonio (27 gennaio 1645) e fu la nonna, essa pure residente a Woolsthorpe, che prese cura del piccolo orfano e sino dal 1654 ...

  6. Tra gli astronomi più famosi di tutti i tempi non può mancare il nome di Isaac Newton, un grande scienziato che ha lasciato un’inestimabile eredità in tutti i campi in cui ha operato. È ricordato soprattutto per aver scoperto, nel 1665, la legge di gravitazione universale; in realtà ha ottenuto risultati importanti anche nel campo della matematica, dell’ottica e della meccanica.

  7. 30 mar 2023 · Proprio durante la quarantena per l'epidemia di peste, Isaac Newton fece alcune delle più importanti scoperte che avrebbero rivoluzionato la scienza ©Shutterstock/Lia Koltyrina Indice