Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OrthopteraOrthoptera - Wikipedia

    Gli Ortotteri ( Orthoptera Latreille, 1793) sono un Ordine di insetti terrestri, raramente subacquatici. Sono insetti di piccole, medie o anche grandi dimensioni. [1] Comprendono specie alate, meiottere o anche attere. Hanno livree con colorazioni varie, alcune omocromiche con l'ambiente, altre brillantissime, ed esoscheletro piuttosto consistente.

  2. Specie. C. sapidus. Nomenclatura binomiale. Callinectes sapidus. Rathbun, 1896. Il granchio reale blu, granchio blu o granchio azzurro ( Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode, nello specifico un granchio della famiglia dei Portunidi. [1] È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano .

  3. it.wikipedia.org › wiki › ProtostomiaProtostomia - Wikipedia

    Protostomia. I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria .

  4. Holothuria tubulosa. L' oloturia o cetriolo di mare [1] ( Holothuria tubulosa (Gmelin, 1788 )), per la somiglianza che presenta l'aspetto di questo animale con un cetriolo, è la specie più comune fra le oloturie mediterranee .

  5. Acuèlh; La tavèrna; Portals tematics; Indèx alfabetic; Una pagina a l'azard; contact; Far un don

  6. Descrizione. Mantide religiosa di colore giallo. I maschi, in età adulta, raggiungono una lunghezza di 5–6 cm mentre le femmine possono raggiungere gli 8 cm. [2] L' addome degli esemplari maschili si articola in otto segmenti, mentre nelle femmine in sei. La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. [3]

  7. it.wikipedia.org › wiki › MyriapodaMyriapoda - Wikipedia

    Il nome Myriapoda appare sul "Histoire naturelle générale et particulière des crustacés et insectes" di Latreille nel 1802; il termine è un neologismo "colto", tratto dalle parole greche myrias, myriada ("diecimila") e pus, podos ("piede").