Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' italiano, come terza lingua nazionale svizzera, è parlato nella Svizzera italiana ( Canton Ticino e Grigioni italiano ). È lingua ufficiale sia a livello federale che nei due cantoni menzionati. Distribuzione linguistica nei Grigioni. L'italiano è anche una delle lingue più parlate nella Svizzera tedesca: è infatti usato come idioma ...

  2. Fonologia della lingua italiana. La fonologia della lingua italiana riguarda l'inventario dei fonemi, degli allofoni, delle varianti libere della lingua italiana e delle regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi. Il sistema di riferimento è quello dell'italiano standard.

  3. Bagnone, castello, chiesa di san Niccolò: lapide in volgare che ricorda l'edificazione del campanile. Per quanto riguarda la presenza consapevole di una lingua letteraria con l'ambizione di essere italiana, e in grado di produrre testi maturi dobbiamo invece attendere il XIII secolo, con la figura di Francesco d'Assisi (1181-1226) e con la scuola poetica siciliana (1230-1250) con Giacomo da ...

  4. Italiano regionale. L' italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, [1] che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard " e gli altri idiomi di uso locale (lingue o dialetti che siano) [2] [3] .

  5. Il Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO) è il dizionario storico dell'italiano antico. È redatto dall'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), oggi parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche all'interno del progetto del Vocabolario storico della lingua italiana, per il quale i primi fondi furono stanziati nel 1964.

  6. La RSI, sigla di Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è un' azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera. Ha la sede amministrativa in Via Canevascini a Lugano ed è costituita come filiale della SRG SSR .

  7. Ortografia della lingua italiana. L' ortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici ( accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).